Tirocini curriculari Il tirocinio è un periodo di formazione presso un'azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi, offrendo allo studente un'esperienza diretta del mondo del lavoro. I tirocini curriculari:
La durata massima del tirocinio, incluse eventuali proroghe, non può essere superiore a 12 mesi, salvo quanto previsto dalla normativa per gli studenti disabili. Il soggetto ospitante non ha l'obbligo di corrispondere un'indennità mensile al tirocinante. La gestione amministrativa (stipula di convenzioni con Aziende/Enti pubblici e progetti formativi) è di competenza dei Dipartimenti dell'Ateneo di afferenza dei corsi di studio cui i tirocinanti sono iscritti: per i Dipartimenti di Afferenza dei corsi di laurea e relativi contatti: http://www.unipi.it/index.php/lauree). I tirocini vengono attivati sulla base di apposite convenzioni stipulate tra l'Azienda/Ente ospitante e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Al momento dell'avvio dello stage, l'Azienda/Ente redige un progetto formativo on-line che riporta gli obiettivi del tirocinio, sede di svolgimento e durata, posizioni assicurative. Il progetto formativo è sottoscritto da un tutor aziendale (che affiancherà il tirocinante sul luogo di lavoro), un tutor accademico (individuato dal tirocinante e responsabile degli aspetti didattico-organizzativi del tirocinio) e dal tirocinante. Per l'attivazione di una convenzione per tirocini curriculari con
il nostro dipartimento (DICI), dovete seguire la procedura descritta nel presente documento: Istruzioni. Una volta che la convenzione è attiva (quindi quando la convenzione è stata firmata da ambo le parti e quindi attivata sul portale tirocini), sarà possibile da parte delle Aziende/Enti utilizzare la seconda sezione della pagina ("ACCESSO CON PASSWORD") per l'inserimento dei progetti formativi on-line e seguire la procedura indicata nel portale.
|
Home page >